I simboli degli interruttori elettrici sono fondamentali per comprendere la rete di circuiti che alimenta la nostra vita. Questi simboli rappresentano visivamente il funzionamento di un interruttore all'interno di un circuito e aiutano ingegneri e tecnici a comunicare e progettare efficacemente i sistemi elettrici. Gli interruttori elettrici sono molto richiesti per il loro ruolo vitale nella nostra vita quotidiana. Per questo motivo il settore degli interruttori elettrici ha superato $13 miliardi nel 2021 e prevede di crescere ulteriormente.
In questo articolo verranno analizzati i più comuni interruttori elettriciI simboli e il loro significato forniscono una comprensione completa di questo aspetto dell'elettrotecnica.
Definizione dei simboli degli interruttori elettrici
I simboli degli interruttori elettrici sono rappresentazioni grafiche utilizzate negli schemi elettrici per raffigurare i diversi tipi di interruttori e le loro funzioni. Questi simboli forniscono un linguaggio standardizzato e universale per ingegneri, elettricisti e tecnici per comunicare e comprendere la posizione e le azioni degli interruttori nei circuiti elettrici.
Tipi di simboli di interruttori elettrici
Di seguito sono riportati i tipi di simboli degli interruttori elettrici che è necessario conoscere. La maggior parte di essi viene utilizzata come interruttori a sfioramento nei dispositivi moderni.
Simbolo dell'interruttore unipolare, a singola uscita (SPST)
Un interruttore unipolare e monogiro (SPST) controlla il flusso di corrente in un unico percorso, con un ingresso e un'uscita. Quando SPST è chiuso, il circuito è completo e consente il passaggio della corrente. Quando SPST è aperto, invece, il circuito viene interrotto, impedendo il passaggio della corrente.
L'interruttore SPST è comunemente utilizzato per applicazioni on/off di base, dove è richiesto un semplice controllo del circuito. Negli schemi elettrici è rappresentato da una singola linea che indica il percorso della corrente quando l'interruttore è chiuso.
Interruttore unipolare, a doppia uscita (SPDT)
Un dispositivo SPDT (single-pole, double-throw) può collegare un ingresso a una delle due uscite. Ha un ingresso e due uscite. Il collegamento tra ingresso e uscita dipende dalla posizione dell'interruttore.
L'interruttore SPDT consente di alternare le connessioni o le funzioni, offrendo flessibilità nella progettazione dei circuiti. Viene comunemente utilizzato per scegliere tra due percorsi o circuiti diversi. Negli schemi elettrici, l'interruttore SPDT è rappresentato da una singola linea con una forma a "T" a un'estremità.
Interruttore a due poli, a una via (DPST)
Un interruttore a due poli e a una via (DPST) controlla simultaneamente il flusso di corrente in due circuiti separati. Quando è chiuso, entrambe le connessioni di ingresso sono collegate all'uscita e la corrente scorre in entrambi i circuiti. Quando l'interruttore è aperto, entrambe le connessioni di ingresso sono scollegate dall'uscita, interrompendo il flusso di corrente in entrambi i circuiti.
Il commutatore DPST è comunemente utilizzato in applicazioni che richiedono la sincronizzazione di due circuiti, come il controllo di due dispositivi o componenti indipendenti. Negli schemi elettrici, l'interruttore DPST è rappresentato da due linee con un punto finale condiviso.
Interruttore a due poli e due vie (DPDT)
Un interruttore a due poli e due vie (DPDT) consente il controllo indipendente di due circuiti con due connessioni di ingresso e uscita. Le sue posizioni multiple consentono diverse combinazioni di connessioni tra gli ingressi e le uscite. I collegamenti con gli ingressi e le uscite cambiano al variare della posizione del DPDT.
Ciò rende il DPDT la scelta ideale per invertire la direzione di un motore o per commutare tra due funzioni diverse. Negli schemi elettrici, l'interruttore DPDT è rappresentato da due linee con un punto finale condiviso e una forma a "T" all'altra estremità di ciascuna linea.
Interruttore a tre vie
L'interruttore a tre vie è comunemente usato nei circuiti di illuminazione e può essere utilizzato per controllare un apparecchio di illuminazione da due posizioni diverse. Quando un interruttore è in posizione "on", l'altro può accendere o spegnere la luce.
Ha un terminale comune e due terminali di trascinamento. Il circuito si completa collegando il morsetto comune a uno dei morsetti del viaggiatore e la luce si accende.
Interruttore a quattro vie
Un interruttore a quattro vie funziona con gli interruttori a tre vie per gestire l'illuminazione di un singolo apparecchio da tre o più punti. Con esso è possibile controllare la luce da più punti. L'accensione o lo spegnimento della luce da una qualsiasi delle postazioni collegate è possibile collegandola con i fili di traslazione degli interruttori a tre vie.
Questo interruttore è particolarmente utile nelle aree più grandi o negli spazi con più ingressi, in quanto facilita la comodità di controllare la luce da diversi punti. Tutti i moderni dispositivi elettronici che utilizziamo oggi contengono questi interruttori. Ad esempio, interruttori tattili capacitivi sono ampiamente utilizzati nell'elettronica di consumo, nelle applicazioni fotovoltaiche, nei terminali mobili, ecc.
Simbolo dell'interruttore a galleggiante
Il simbolo dell'interruttore a galleggiante rappresenta uno stato normalmente aperto o uno stato normalmente chiuso. Il diagramma "A" rappresenta lo stato normalmente aperto, mentre il diagramma "B" rappresenta lo stato normalmente chiuso.
Simbolo dell'interruttore magnetico termico
L'interruttore magnetotermico incorpora sia l'interruzione elettromagnetica che quella termica. L'elettromagnete interrompe istantaneamente il circuito in caso di forti picchi di corrente.
Simbolo dell'interruttore di finecorsa
Il finecorsa è solitamente rappresentato come normalmente aperto, normalmente chiuso, tenuto aperto e tenuto chiuso.
Simbolo dell'interruttore differenziale
Il simbolo di un interruttore differenziale indica la differenza tra la corrente di fase e la corrente di neutro. Il circuito si interrompe in presenza di una differenza di corrente.
Interruttore del contatore di impulsi
Il simbolo dell'interruttore del contatore di impulsi indica che il circuito si attiva quando il contatore di impulsi raggiunge un determinato valore.
Simbolo del commutatore rotante
La manopola di questo simbolo ruota attorno al proprio asse e commuta il terminale comune su uno qualsiasi dei terminali di uscita.
Simbolo dell'interruttore di finecorsa
Il simbolo dell'interruttore di fine corsa ha un braccio che fa cambiare posizione ai contatti dell'interruttore quando viene azionato.
Simbolo del pressostato
Il simbolo del pressostato presenta un cerchio collegato o scollegato a una linea che indica rispettivamente l'apertura o la chiusura del circuito.
Simbolo del termostato
Il simbolo dell'interruttore di temperatura indica gli stati normalmente aperto e normalmente chiuso a determinate temperature. Il circuito diventa normalmente chiuso solo quando la temperatura scende al di sotto del punto di intervento.
Simbolo dell'interruttore del joystick
Il cerchio e il punto di questo simbolo indicano la direzione della leva del joystick, necessaria per azionare il contatto.
Simbolo dell'interruttore a pulsante
Il simbolo dell'interruttore a pulsante indica la posizione del pulsante. Lo stato normalmente aperto indica il pulsante estratto, mentre lo stato normalmente chiuso indica il pulsante premuto.
Simbolo del transistor bipolare
Quando viene applicata una corrente sufficiente, il simbolo del transistor indica che entrambi i transistor NPN e PNP sono in funzione e l'interruttore è acceso. Al contrario, si spegne quando la corrente di base è assente.
Diodo di potenza
Il simbolo del diodo di potenza mostra la conduzione e il blocco della corrente. La corrente scorre nel circuito quando la tensione è superiore al livello di soglia. Viene invece bloccata quando il terminale del catodo è positivo rispetto all'anodo e la giunzione PN è invertita.
Simbolo dell'interruttore MOSFET
Il simbolo dell'interruttore MOSFET rappresenta i terminali Drain, Source, Gate e Body. I terminali Source e Body sono sempre collegati.
Raddrizzatore controllato al silicio (SCR) Simbolo
Il simbolo SCR rappresenta quattro strati alternativi P e N, che formano giunzioni J1, J2 e J3 ai loro confini.
Interruttore diodo CA (DIAC) Simbolo
Questo simbolo indica le due direzioni in cui il DIAC può funzionare. Per avviare la conduzione, la tensione deve attraversare il punto di tensione di break-over.
Simbolo dell'interruttore a triodo CA (TRIAC)
Il simbolo del TRIAC presenta due tiristori antiparalleli sul lato sinistro con un gate comune. Ha un totale di tre terminali chiamati MT1, MT2 e MT3.
Transistor bipolare a gate isolato (IGBT) Simbolo
Il simbolo dell'IGBT presenta tre terminali chiamati Collettore, Gate ed Emettitore. Può essere acceso facendo passare la tensione tra Collettore e Gate e spento riducendo a zero la tensione tra Gate ed Emettitore.
Tabella rapida dei simboli degli interruttori elettrici
Ecco una rapida tabella dei simboli degli interruttori elettrici con le loro brevi descrizioni;
Simbolo | Descrizione |
![]() |
Interruttore unipolare, a singola corsa (SPST) |
![]() |
Singolo polo, doppia apertura (SPDT) |
![]() |
Doppio polo, singolo scatto (DPST) |
![]() |
Doppio polo, doppia apertura (DPDT) |
![]() |
Interruttore a tre vie |
![]() |
Interruttore a quattro vie |
![]() |
Interruttore a galleggiante |
![]() |
Interruttore magnetico termico |
![]() |
Interruttore di finecorsa Interruttore di finecorsa |
![]() |
Interruttore differenziale Interruttore differenziale |
![]() |
Interruttore di controllo degli impulsi Interruttore di controllo degli impulsi |
![]() |
Interruttore rotante Interruttore rotante |
![]() |
Interruttore di fine corsa |
![]() |
Pressostato |
![]() |
Interruttore di temperatura |
![]() |
Interruttore a joystick |
![]() |
Interruttore a pulsante |
![]() |
Transistor bipolare |
![]() |
Diodo di potenza |
![]() |
Interruttore MOSFET |
![]() |
Interruttore SCR |
![]() |
Interruttore DIAC |
![]() |
Interruttore TRIAC |
![]() |
Interruttore IGBT |
Comprendere il significato dei simboli degli interruttori elettrici
L'importanza dei simboli standardizzati nell'ingegneria elettrica
I simboli degli interruttori elettrici sono un linguaggio visivo che ingegneri, elettricisti e tecnici possono comprendere universalmente. Garantiscono un'interpretazione chiara e accurata di diagrammi, schemi e progetti elettrici.
Utilizzando simboli di interruttori standardizzati, i professionisti possono facilmente identificare e differenziare i diversi tipi di interruttori e comprenderne le configurazioni e le capacità. È essenziale per la progettazione, l'installazione e la risoluzione dei problemi dei sistemi elettrici.
L'uso coerente dei simboli degli interruttori favorisce una comunicazione e una collaborazione efficaci tra i membri del team coinvolti nei progetti elettrici. Facilita la condivisione delle informazioni, consentendo un coordinamento più fluido e riducendo le possibilità di errori o fraintendimenti.
Inoltre, i simboli degli interruttori elettrici migliorano la sicurezza degli impianti elettrici. Simboli chiari e riconoscibili aiutano a garantire l'installazione, la manutenzione e il funzionamento corretti degli interruttori, riducendo al minimo il rischio di pericoli elettrici, danni alle apparecchiature o guasti operativi.
Come i simboli degli interruttori rappresentano il comportamento degli interruttori nei circuiti
I simboli degli interruttori rappresentano il comportamento degli interruttori nei circuiti, trasmettendo informazioni chiave sulla loro funzionalità e sui collegamenti. Essi forniscono una rappresentazione visiva concisa del funzionamento degli interruttori nei sistemi elettrici.
Quando l'interruttore è chiuso o in posizione "on", il simbolo indica un collegamento tra i relativi terminali o linee. Al contrario, quando l'interruttore è aperto o in posizione "off", il simbolo rappresenta una lacuna o un'interruzione del collegamento.
In secondo luogo, indicano la configurazione specifica dell'interruttore. Ad esempio, il simbolo di un interruttore unipolare e monogiro (SPST) presenta una sola linea che rappresenta il percorso del flusso di corrente quando è chiuso. Al contrario, il simbolo di un interruttore a doppio polo e doppia uscita (DPDT) presenta più linee e connessioni per illustrare le caratteristiche di doppio polo e doppia uscita.
Inoltre, i simboli degli interruttori raffigurano i terminali o i contatti associati all'interruttore. Queste informazioni aiutano ingegneri e tecnici a capire come collegare l'interruttore all'interno di un circuito, assicurandone il corretto funzionamento e controllo.
Lettura e interpretazione dei simboli degli interruttori negli schemi elettrici
Ecco alcuni passaggi chiave per interpretare efficacemente i simboli degli interruttori negli schemi elettrici:
- Cercare simboli come SPST, SPDT, DPST o DPDT. Familiarizzare con la forma e il design di ciascun simbolo.
- Prestare attenzione alle linee, ai punti o alle frecce del simbolo, che indicano i diversi terminali e i relativi collegamenti.
- I simboli degli interruttori mostrano spesso diverse posizioni o stati, tipicamente etichettati come "acceso" o "spento". Le linee o i punti all'interno del simbolo li indicano.
- Analizzate il modo in cui l'interruttore si collega a resistenze, lampade o fonti di alimentazione, per capire il suo ruolo nel circuito.
- Tracciate il percorso del segnale attraverso il simbolo dell'interruttore per capire come influisce sul circuito. Prestate attenzione ai collegamenti tra i terminali e allo stato aperto o chiuso dell'interruttore.
Applicazioni dei simboli degli interruttori elettrici
Cablaggio elettrico residenziale
I simboli degli interruttori elettrici nel cablaggio elettrico residenziale rappresentano gli interruttori e le loro configurazioni negli schemi elettrici.
- Sono fondamentali per protezione termicaControllo dell'illuminazione, controllo dei ventilatori, controllo degli elettrodomestici, controllo delle prese, commutazione multidirezionale, progettazione e pianificazione dei circuiti.
- I simboli degli interruttori rappresentano con precisione la posizione e il tipo di interruttori utilizzati nel cablaggio residenziale, facilitando il controllo e il funzionamento corretto di apparecchi di illuminazione, ventilatori a soffitto, elettrodomestici e prese di corrente.
- Aiutano gli elettricisti e i proprietari di casa a comprendere il layout del cablaggio e a garantire installazioni elettriche sicure ed efficienti negli edifici residenziali.
Sistemi di controllo industriale
I simboli degli interruttori elettrici nei sistemi di controllo industriali sono utilizzati negli schemi di circuito e di controllo per rappresentare gli interruttori.
- Questi simboli sono essenziali per il controllo dei motori, il controllo dei processi, i sistemi di sicurezza, i pannelli di controllo e l'interfacciamento con i controllori logici programmabili (PLC).
- Consentono di rappresentare con precisione gli interruttori in circuiti di controllo complessi, agevolando la progettazione, la documentazione e la risoluzione dei problemi.
Circuiti e dispositivi elettronici
I simboli degli interruttori elettrici nei circuiti e nei dispositivi elettronici rappresentano gli interruttori nei circuiti logici, nei circuiti integrati (CI) e gli interruttori fisici nei dispositivi elettronici.
- Questi simboli consentono l'instradamento, la selezione e il controllo dei segnali, facilitando le operazioni logiche e la funzionalità del dispositivo.
- Sono utilizzati nella prototipazione dei circuiti per il controllo manuale durante i test e lo sviluppo.
- Inoltre, i simboli degli interruttori sono utilizzati nei software di simulazione dei circuiti per modellare e simulare il comportamento degli interruttori e il loro impatto sulle prestazioni del circuito.
In generale, svolgono un ruolo fondamentale nella rappresentazione e nella comprensione accurata degli interruttori utilizzati nei circuiti e nei dispositivi elettronici.
Errori comuni da evitare con i simboli degli interruttori elettrici
Confondere i simboli degli interruttori con altri simboli elettrici
Un errore comune è quello di confondere i simboli degli interruttori con quelli elettrici in uno schema circuitale. È fondamentale comprendere i simboli specifici degli interruttori e distinguerli dai simboli che rappresentano resistenze, condensatori o altri componenti. L'interpretazione errata o l'uso di simboli non corretti può generare confusione e rappresentazioni circuitali errate.
Interpretazione errata delle posizioni degli interruttori negli schemi di circuito
I simboli degli interruttori negli schemi circuitali indicano la posizione dell'interruttore, ad esempio aperto o chiuso. Un'interpretazione errata di queste posizioni può portare a errori nella comprensione del funzionamento previsto del circuito. È essenziale analizzarli attentamente per riflettere con precisione se l'interruttore è acceso o spento nel circuito.
Trascurare l'etichettatura o l'annotazione dei simboli degli interruttori
Un altro errore è quello di non fornire etichette o annotazioni chiare per i simboli degli interruttori. Senza un'etichettatura adeguata, diventa difficile identificare lo scopo e la funzione di ciascun interruttore nel circuito. Un'etichettatura e un'annotazione adeguate contribuiscono a migliorare la chiarezza e la comprensione dello schema circuitale, facilitando la comprensione e l'utilizzo del circuito da parte di altri.
Conclusione
I simboli degli interruttori elettrici svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione e nella progettazione dei circuiti elettrici. Essi costituiscono un linguaggio visivo che consente a ingegneri e tecnici di comunicare e interpretare efficacemente gli schemi elettrici. Conoscendo questi simboli, è possibile decifrare circuiti complessi, risolvere problemi e progettare soluzioni innovative.
Domande frequenti (FAQ)
Q. Qual è lo scopo dell'etichettatura dei simboli degli interruttori elettrici negli schemi elettrici?
L'etichettatura dei simboli degli interruttori elettrici negli schemi circuitali fornisce informazioni aggiuntive sull'interruttore, come la sua funzione o il collegamento a componenti o circuiti specifici. Le etichette possono indicare la posizione dell'interruttore, il suo stato (ad esempio, aperto o chiuso) o altri dettagli rilevanti per la comprensione del funzionamento del circuito.
Q. Esistono standard o linee guida per il disegno dei simboli degli interruttori elettrici?
Sì, organizzazioni come l'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) forniscono standard per la rappresentazione dei simboli negli schemi elettrici. Essi assicurano coerenza e chiarezza nella comunicazione tra i diversi settori e paesi.
Q. Come si leggono i simboli degli interruttori elettrici?
In genere, i simboli degli interruttori sono costituiti da varie forme, linee e frecce. Le annotazioni possono includere lettere o numeri per indicare le funzionalità specifiche degli interruttori. Facendo riferimento a una chiave fornita accanto al diagramma, è possibile decifrare il significato di ciascun simbolo e il tipo di interruttore corrispondente.