Una guida DIN è una struttura metallica utilizzata per montare varie apparecchiature elettriche, come relè, interruttori, alimentatori, ecc. È disponibile in varie forme e dimensioni e viene montata su una superficie mediante viti o elementi di fissaggio, su cui vengono fissati i componenti elettrici.
Si tratta di una piattaforma di montaggio efficiente che offre un metodo semplice per organizzare i componenti elettrici all'interno di armadi di controllo, scatole di derivazione, ecc. La struttura precisa consente di allineare i componenti elettrici secondo uno schema di cablaggio prestabilito e di eliminare gli errori.
Le guide DIN sono costruite con materiali diversi a seconda dei requisiti e dell'utilizzo. I materiali più comuni per la produzione di guide sono:
- Acciaio
- Acciaio inox
- Alluminio
DIN sta per Istituto Tedesco per la NormalizzazioneL'Istituto Tedesco di Standardizzazione (DIN) è stato il primo a sviluppare gli standard per queste guide. L'organizzazione sentiva l'esigenza di standardizzare il montaggio delle apparecchiature elettriche e ha elaborato lo standard DIN. Pubblicata per la prima volta nel 1928, la norma DIN è stata sottoposta a varie revisioni per tenere conto delle innovazioni industriali senza modificare troppo il progetto di base.
La domanda di rotaie in vari settori industriali è oggi considerevole e si prevede che il loro mercato raggiungerà $993,4 milioni entro il 2030.
In questo articolo discuteremo di quanto segue:
Tipi e dimensioni delle guide DIN
Prodotti disponibili
Vantaggi dell'utilizzo delle guide DIN
Applicazioni su guida DIN
Installazione e manutenzione delle guide DIN
Come fare la manutenzione delle rotaie Din
Marcatura ed etichette su guide DIN
Standard internazionali per guide DIN
Problemi comuni e risoluzione dei problemi per le guide DIN
Domande frequenti
Ora tuffiamoci.
Tipi e dimensioni delle guide DIN
In generale, quattro tipi di rotaie si definiscono in base alle loro misure quando vengono viste in sezione. Analizziamo ciascuno di essi in dettaglio;
Sezioni TS35 o Top Hat
Il TS35 è il tipo di guida più disponibile oggi sul mercato ed è considerato uno standard industriale. Viene utilizzato per il montaggio di varie apparecchiature elettriche, dagli interruttori automatici ai controllori di motori e agli azionamenti. Il nome cappello a cilindro si riferisce alla sua somiglianza con la sezione trasversale di un cappello profondo, con una lunghezza di 35 mm da un bordo all'altro.
È disponibile in due profondità di canale:
- 7,55 mm, considerato standard.
- 15 mm, chiamato cappello profondo o alto.
In genere, 7,55 mm sono sufficienti per il montaggio della maggior parte delle apparecchiature elettriche, compresi gli alimentatori e gli interruttori.
Sezioni TS15 o Top Hat in miniatura
Il TS15 è esattamente simile al TS35 nella forma ma più piccolo, con una larghezza da bordo a bordo di 15 mm anziché 35 mm. Con una profondità comune di 5,5 mm, il TS15 è anche meno profondo del TS35. Viene solitamente utilizzato per montare componenti più piccoli, come scatole di giunzione e relè compatti.
Sezioni TS32 o "C
Il TS32 è largo 32 mm da un bordo all'altro e la sua sezione trasversale a forma di C è curva ai bordi. È stato utilizzato nei primi anni dell'adozione delle rotaie, ma ora è stato per lo più sostituito dal TS35. Tuttavia, è ancora utilizzato in alcuni luoghi per il suo incredibile supporto a parete per il montaggio di alimentatori e trasformatori.
Per il montaggio di apparecchiature moderne, è necessario un adattatore separato con TS32. Le guide di sezione C hanno diverse varianti in base all'altezza verticale, come C20, C30, C40 e C50.
Sezioni TS di tipo G
Le guide di tipo G o J sono chiamate così per la loro forma trasversale, che presenta un incavo più profondo su un lato rispetto all'altro. Quando si monta la guida per offrire un supporto aggiuntivo alle apparecchiature più pesanti, il lato più profondo viene posizionato all'estremità inferiore.
Questo binario in acciaio perforato è di colore argento, con un'altezza di 7,50 mm. Essendo già perforato, non è necessario praticare fori per montare l'apparecchiatura. La sua struttura in acciaio fornisce una base di montaggio sicura e affidabile per tutte le apparecchiature elettriche.
Guida Din in acciaio non perforato 35mm×15mm
Il binario in acciaio non perforato è realizzato in acciaio elettrozincato, che gli conferisce la forza necessaria per gestire qualsiasi tipo di carico. Ha una profondità di 15 mm invece di 7,50 mm, che offre un ampio spazio per il montaggio delle apparecchiature. La nostra guida non perforata è disponibile in varie lunghezze per soddisfare le vostre esigenze.
Supporto per guida DIN - Serie ST
Il nostro supporto ferroviario è disponibile in due serie: ST e STS. Serie ST è realizzata in acciaio laminato a freddo rivestito con zincatura galvanica e trattato con passivazione. La dimensione delle viti della serie ST è di 6 mm e l'altezza è di 52 mm. Grazie alla sua struttura robusta, è ideale per sostenere le rotaie in tutti i tipi di scenari.
Supporto per guida DIN - Serie STS
Il Serie STS è disponibile nelle altezze di 25, 50, 70 e 90 mm ed è anch'esso realizzato in acciaio trattato con zincatura e passivazione. Anche la dimensione delle viti di STS è di 6 mm. Grazie alla sua costruzione di qualità, STS è in grado di offrire un supporto robusto ai vostri binari.
Vantaggi dell'utilizzo delle guide DIN
I vantaggi dell'utilizzo delle guide DIN sono innumerevoli. Eccone alcuni;
- Risparmia tempo e spazio montando ogni dispositivo e componente separatamente.
- Accolgono diverse apparecchiature, indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni, offrendo una soluzione di montaggio versatile.
- Contribuiscono a ridurre il disordine consentendo di disporre in modo ordinato tutte le apparecchiature elettriche.
- Aiutano l'utente nella manutenzione e nella ricerca dei guasti, consentendo una facile identificazione dei cablaggi e dei dispositivi.
Applicazioni su guida DIN
Automazione industriale e degli edifici
Le guide sono utilizzate per montare i controllori logici programmabili (PLC) e altre apparecchiature di automazione in diversi settori. Inoltre, sono utili per il montaggio di vari dispositivi nei sistemi di automazione degli edifici, come relè e timer per il controllo di HVAC, illuminazione e altri sistemi.
Energia rinnovabile
Sono utilizzati per montare diverse apparecchiature elettriche nei sistemi di energia rinnovabile, come l'energia solare ed eolica. Queste guide si adattano perfettamente al montaggio di inverter, regolatori di carica, sistemi di gestione delle batterie, ecc.
Gestione dell'alimentazione e controllo della luce
I binari sono ideali per il montaggio di dispositivi di distribuzione dell'energia e di gestione dell'energia, come contatori, apparecchiature di correzione del fattore di potenza, ecc. Allo stesso modo, sono ideali per il montaggio di dispositivi di controllo dell'illuminazione come timer, sensori, interruttori dimmer, ecc.
Ecco una semplice procedura passo-passo per montare rapidamente una guida;
- Fase 1: Scegliete il tipo e la dimensione di guida più adatti alla vostra applicazione.
- Passo 2: Assicurarsi che la superficie sia pulita e piana utilizzando una livella.
- Fase 3: Fissare il binario in posizione. Potrebbe essere necessario utilizzare delle clip, dato il tipo di guida. Utilizzate viti e dispositivi di fissaggio per fissarlo in modo permanente alla superficie di montaggio, in modo che non traballi.
- Passo 4: Installare e fissare le apparecchiature elettriche dopo aver installato la guida.
Come fare la manutenzione delle rotaie Din
Ecco alcune cose da fare per garantire una buona manutenzione delle rotaie:
- Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire i binari e rimuovere regolarmente polvere e detriti. In questo modo si garantisce che i dispositivi montati su di essi funzionino in modo ottimale.
- Ispezionare regolarmente le rotaie per verificare che non vi siano crepe o danni. Sostituirli immediatamente se si notano danni alle apparecchiature elettriche.
- Controllare regolarmente i binari per verificare che siano correttamente collegati a terra. In caso contrario, possono causare danni all'apparecchiatura elettrica.
Marcatura ed etichette su guide DIN
Significato delle marcature e delle etichette delle guide DIN
Il sistema di marcatura e di etichettatura utilizza etichette in metallo e plastica per fornire informazioni sui componenti elettrici montati su binari, come il numero del dispositivo, la corrente nominale, la tensione nominale, ecc. Lo scopo di questo sistema è quello di individuare rapidamente un'apparecchiatura elettrica specifica in un sistema elettrico esteso, soprattutto in vaste aree industriali e commerciali.
Queste marcature ed etichette possono essere di vari formati a seconda delle applicazioni specifiche. Le etichette adesive, le fascette, le targhette incise e i marcatori a scatto sono tutti utilizzati come etichette.
Marcature ed etichette comuni per le guide DIN
- Etichetta del componente: L'etichetta del componente indica la tensione, il numero di parte, la configurazione dei contatti e la corrente nominale.
- Etichetta terminale: L'etichetta dei morsetti è applicata a ciascun morsetto e indica la tensione nominale, le dimensioni dei fili, ecc.
- Etichetta di sicurezza: Le etichette di sicurezza avvertono i lavoratori e i terzi dei potenziali pericoli dei componenti ad alta tensione.
- Etichetta con codice a barre: L'etichetta con codice a barre viene applicata a una morsettiera e può essere scansionata per rivelare informazioni quali la tensione nominale, le dimensioni dei fili, la funzione del morsetto, ecc.
- Marchio di certificazione: Il marchio di certificazione indica che il componente è certificato da enti di controllo, come il TUV.
- Marcatura ambientale: Le marcature ambientali indicano che il componente è utilizzabile in ambienti diversi, come umidità elevata, temperature alte o basse, ecc.
Standard internazionali per guide DIN
Lo standard ferroviario più comunemente utilizzato a livello internazionale è la norma DIN EN 60715, con le seguenti specifiche:
- Altezza da 7,5 mm a 15 mm
- Larghezza 15, 32 o 35 mm
- In acciaio, alluminio o rame
- Fori di montaggio a 5,2 o 5,3 mm
Tuttavia, alcuni Paesi utilizzano varianti di questo standard, a seconda dei requisiti industriali.
Problemi comuni e risoluzione dei problemi per le guide DIN
- La guida potrebbe allentarsi con il tempo e le vibrazioni potrebbero danneggiare l'apparecchiatura. In tal caso, serrare le viti e fissare saldamente la guida.
- A volte le rotaie vengono caricate oltre la loro capacità, il che può causarne l'abbassamento o la rottura. Verificate la portata massima indicata dal produttore e rispettatela.
- Anche le temperature estreme possono influire sul montaggio dei binari, contraendoli o espandendoli. Installare i binari in un ambiente che rientri nell'intervallo suggerito dal produttore.
Domande frequenti
1. Quali tipi di dispositivi possono essere montati su guide DIN?
Sui binari possono essere montati diversi dispositivi, come relè, contattori, interruttori, ecc. Essendo realizzate in acciaio o alluminio, le guide DIN sono sufficientemente robuste per contenere tutti questi componenti elettrici.
2. Qual è la differenza tra una guida DIN top-hat e una guida DIN di tipo G?
La guida DIN a cappello superiore è nota anche come T35 e misura 35 mm da un bordo all'altro, con una profondità del canale di 7,5 mm o 15 mm. La guida di tipo G, invece, misura 32 mm da un bordo all'altro e presenta un incavo più profondo su un lato.
3. Le guide DIN possono essere verniciate?
Sì, è possibile verniciare le rotaie seguendo le indicazioni del produttore. Assicuratevi che la superficie sia pulita e utilizzate una vernice adatta che non la danneggi. Alcuni produttori offrono rotaie già verniciate.
4. Le guide DIN possono essere utilizzate in ambienti esterni?
Sì, le guide possono essere utilizzate all'esterno, a condizione che siano dotate di protezioni adeguate, come il grado di protezione IP. I binari con grado di protezione IP sono protetti dall'umidità, dalla polvere e dai detriti e quindi funzionano anche in condizioni esterne difficili. Si raccomanda sempre di consultare i manuali d'uso prima di provare in condizioni climatiche estreme.
5. Le guide DIN possono essere tagliate a misura?
Sì, le rotaie possono essere tagliate a misura con tagli casuali o con tagli a modello, a seconda delle esigenze e delle impostazioni. Un taglio casuale richiede un solo taglio, mentre un taglio a sagoma produce lo stesso schema di scanalatura da un pezzo all'altro.
6. Quali sono le lunghezze standard delle guide DIN?
La lunghezza standard dei binari è solitamente compresa tra 1 e 2 metri. Tuttavia, su richiesta, possono essere personalizzate per adattarsi alle vostre esigenze. La misura specifica di una guida dipende dallo spazio disponibile e dalle dimensioni dell'apparecchiatura.
7. Qual è il peso massimo che può essere sostenuto dalle guide DIN?
Le rotaie di solito supportano 15-20 kg per metro, ma variano a seconda del produttore. Se si desidera caricare un carico pesante sulle rotaie, assicurarsi che sia distribuito correttamente su tutto il corpo.
Sintesi
Come si è visto, le guide DIN possono cambiare le carte in tavola in qualsiasi settore per organizzare e gestire in modo efficiente le apparecchiature elettriche. Grazie alla loro robustezza, le guide possono supportare tutti i dispositivi senza problemi.
Se siete alla ricerca di binari e supporti di alta qualità, non cercate altro che Langir. Fondati nel 2009, ci siamo espansi rapidamente per servire i nostri clienti con binari di prima classe, disponibili in varie altezze e larghezze per soddisfare ogni tipo di esigenza. L'utilizzo di acciaio e alluminio nel processo di produzione garantisce che le nostre guide DIN soddisfino tutti gli standard internazionali e durino a lungo.
Quindi, prenotate il vostro ordine oggi stesso contattateci; è possibile richiedere un preventivo e personalizzare l'ordine.