Pulsanti di uscita a pressione | Funzionamento | Componenti | Tipi | Vantaggi

Pulsanti di uscita a pressione Componenti di lavoro Tipi di vantaggi

Le emergenze, come incidenti, incendi e altri disastri naturali, possono colpire in qualsiasi momento, spesso cogliendo di sorpresa e lasciando poco tempo per reagire. Queste situazioni richiedono un metodo di evacuazione rapido e sicuro per garantire che tutti escano in tempo, riducendo al minimo le perdite. È qui che entrano in gioco i pulsanti di uscita, un dispositivo apparentemente senza pretese che racchiude in sé una moltitudine di vantaggi. 

Semplificano l'uscita dagli edifici, aiutano le persone con disabilità e prevengono il panico nelle emergenze. Se volete saperne di più su un pulsante di uscita, sul suo funzionamento, sui tipi e sulle migliori opzioni da provare, immergetevi!

Che cos'è un pulsante di uscita?

Un pulsante di uscita (PTE) è un dispositivo tipicamente installato vicino a una porta o a un cancello di uscita in edifici e strutture. Quando viene premuto, sblocca o rilascia temporaneamente la porta, consentendo di uscire rapidamente durante le emergenze o anche durante il normale utilizzo. 

I PTE svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi di uscita di emergenza, favorendo una rapida evacuazione in caso di incendi, disastri naturali o minacce alla sicurezza. La ciliegina sulla torta: PTE o pulsanti di sblocco delle porte sono facilmente accessibili e di facile utilizzo, rendendoli inclusivi per le persone di tutte le abilità. 

Componenti di un pulsante di uscita a pressione

Ecco i componenti di un pulsante di uscita:

Pulsante o attuatore

Il pulsante o attuatore è la parte più visibile del pulsante PTE. È un'interfaccia fisica che si può premere per attivare il dispositivo.

Interruttore

L'interruttore è la parte elettrica del sistema push-to-exit (PTE) che entra in gioco quando si preme il pulsante. È dotato di un meccanismo a molla che apre o chiude un circuito elettrico quando si preme il pulsante. 

Cablaggio elettrico

I pulsanti di uscita sono collegati all'impianto elettrico dell'edificio. I fili elettrici vanno dal pulsante al pannello di controllo o al meccanismo di chiusura della porta. Essi trasportano il segnale elettrico necessario per sbloccare la porta quando si preme il pulsante.

Alloggiamento

Per alloggiare e proteggere il cablaggio e i collegamenti elettrici dietro la parete o la superficie su cui è montato il pulsante, si può utilizzare una scatola o un alloggiamento. Il materiale dell'alloggiamento è solitamente plastica di alta qualità. 

Spie luminose (opzionali)

In alcuni casi, i pulsanti per l'uscita possono essere dotati di indicatori luminosi per fornire un feedback visivo. Tali spie possono confermare che la pressione del pulsante è stata registrata o indicare che la porta è sbloccata.

Come funziona un pulsante Push to Exit (PTE)? 

Il pulsante push-to-exit (PTE) è un componente fondamentale di un sistema di uscita di emergenza, che facilita l'uscita rapida e sicura delle persone da un edificio o da un'area protetta. Per uscire dall'edificio è sufficiente premere il pulsante PTE. Il pulsante di uscita è dotato di un meccanismo di commutazione a molla. 

Premendo il pulsante si interrompe momentaneamente il circuito elettrico collegato al sistema di chiusura o di controllo degli accessi della porta. Questa interruzione segnala al sistema di sbloccare la serratura della porta, consentendole di aprirsi o di disinnestare il meccanismo di chiusura.

Come installare un pulsante di uscita a pressione? 

Alcuni dei passaggi da seguire per installare un pulsante PTE sono i seguenti:

Fase 1: determinare la posizione

Identificare la posizione ideale per il pulsante PTE. Deve essere facilmente accessibile e alla portata di tutti gli occupanti dell'edificio, compresi quelli con disabilità. Le posizioni più comuni sono vicino alle porte di uscita, adiacenti ai sistemi di controllo degli accessi o lungo le vie di fuga.

Fase 2: Alimentazione

Assicurarsi che il pulsante PTE sia alimentato da una fonte vicina. Perché? Il pulsante ha bisogno di un collegamento elettrico per funzionare correttamente. Se necessario, rivolgersi a un elettricista per fornire l'alimentazione al luogo di installazione.

Fase 3: preparazione della superficie di montaggio

Se si monta il pulsante PTE su una parete, sul telaio della porta o su altre superfici, assicurarsi che siano pulite e lisce. Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per il pulsante e il suo involucro.

Fase 4: Montaggio della staffa o della scatola posteriore

A seconda della struttura del pulsante PTE, potrebbe essere necessario installare un staffa di montaggio o scatola posteriore. In questo modo si ottiene una piattaforma sicura e stabile per il pulsante. Fissare la staffa o la scatola posteriore alla posizione prescelta utilizzando la ferramenta appropriata, come viti o tasselli.

Passo 5: Collegamenti dei fili

Collegare il cablaggio elettrico dei pulsanti all'impianto elettrico dell'edificio. Seguire le istruzioni del produttore e le norme elettriche locali applicabili. In genere, sono presenti fili per l'alimentazione (di solito a 12 o 24 V CC), per il comune e per i collegamenti dei relè o dei segnali.

Fase 6: Test della funzionalità

Dopo il cablaggio, testare il pulsante PTE per verificarne il corretto funzionamento. Premere il pulsante per confermare che rilascia la porta o attiva il sistema di uscita come previsto.

Tipi di pulsanti di uscita a pressione

Ecco i tipi di pulsanti di uscita da conoscere:

Basato sul design 

Di seguito sono riportati i tipi di pulsanti PTE a seconda del design:

Pulsante di uscita a pressione montato in superficie

I pulsanti PTE montati in superficie sono fissati direttamente sulla superficie di una parete, del telaio di una porta o di altre superfici piane. Sono il tipo più comune e semplice, in quanto forniscono un pulsante fisico che gli utenti premono per attivare il meccanismo di uscita. Sono inoltre facilmente riconoscibili e ideali per la maggior parte delle applicazioni standard, grazie alla loro facilità di installazione e accessibilità.

Pulsante di uscita senza fili

I pulsanti PTE wireless sono progettati per eliminare la necessità di collegamenti fisici tra il pulsante e il sistema di controllo. Comunicano in modalità wireless, spesso utilizzando la tecnologia a radiofrequenza (RF), per segnalare il sistema di apriporta o di uscita. Questo tipo di pulsanti offre flessibilità di installazione ed è particolarmente utile nelle operazioni di retrofitting o nelle situazioni in cui i collegamenti cablati sono difficili da implementare.

Pulsante di uscita a infrarossi senza contatto

I pulsanti PTE touchless incorporano la tecnologia dei sensori a infrarossi per rilevare la presenza o il movimento della mano o del corpo dell'utente senza contatto fisico. 

Quando ci si avvicina al sensore entro un determinato raggio d'azione, si attiva il meccanismo di uscita, che rappresenta un'opzione igienica e a mani libere. Sono ideali in ambienti in cui è essenziale ridurre al minimo il contatto, come le strutture sanitarie, i ristoranti e le camere bianche.

Basato su Serrature 

I tipi di pulsanti PTE, a seconda delle serrature, sono i seguenti:

Pulsante PTE a prova di errore

I pulsanti fail-safe sono dotati di serrature che normalmente sono bloccate finché non c'è un'interruzione di corrente e che rilasciano il blocco quando il pulsante viene premuto (alimentazione), consentendo l'apertura della porta. Sono spesso utilizzati in ambienti ad alta sicurezza per mantenere i meccanismi di chiusura anche in caso di interruzioni di corrente o emergenze.

Pulsante PTE a sicurezza intrinseca

Il pulsante PTE a sicurezza intrinseca è dotato di serrature che normalmente sono sbloccate senza alimentazione, ma che si bloccano quando viene applicata l'alimentazione. Quando il pulsante viene premuto, alimenta momentaneamente la serratura, mettendo in sicurezza la porta. Vengono utilizzati in situazioni che danno priorità alla sicurezza e alla facilità di uscita, come le uscite di sicurezza, garantendo che le porte rimangano bloccate durante il normale funzionamento ma si aprano facilmente in caso di emergenza o di interruzione di corrente.

Vantaggi dei pulsanti Push-to-Exit

Ecco alcuni vantaggi dei pulsanti PTE:

Uscita rapida

I pulsanti PTE offrono un modo rapido e comodo per uscire da un edificio o da un'area protetta durante le emergenze. Con la semplice pressione di un pulsante, è possibile attivare lo sblocco di porte, cancelli o serrature, consentendo una rapida evacuazione. Questa rapidità può essere fondamentale in situazioni critiche, per garantire che voi e gli altri possiate uscire tempestivamente, salvando potenzialmente delle vite. 

Accessibilità

I pulsanti PTE sono inoltre facilmente accessibili a persone di tutte le età e abilità. Che si tratti di persone con disabilità o mobilità limitata, i pulsanti Push-to-exit sono facili da usare e intuitivi. Questo garantisce che voi e chiunque altro possiate azionarli senza difficoltà durante le emergenze, assicurando un accesso paritario alle misure di sicurezza.

Riduzione del panico 

Durante le emergenze ad alto stress, come incendi o minacce alla sicurezza, il panico può portare al caos e a potenziali pericoli. I pulsanti di uscita svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre il panico. Il loro design chiaro e facilmente riconoscibile semplifica il processo di uscita, riducendo la confusione e favorendo un'evacuazione organizzata. Ciò contribuisce a rendere l'ambiente più sicuro per voi e per gli altri.

Sicurezza migliorata

I pulsanti di uscita sono perfettamente integrati con i sistemi di controllo degli accessi. Questa integrazione consente l'uscita controllata, ovvero solo il personale autorizzato può uscire da porte specifiche. Questa funzione di sicurezza rafforzata vi avvantaggia impedendo l'accesso non autorizzato, un aspetto importante in aree o strutture sensibili.

I migliori pulsanti di uscita da acquistare

Ecco alcuni dei migliori pulsanti PTE che dovreste acquistare:

1. Interruttore elettrico piezoelettrico a pulsante in plastica

Il Interruttore elettrico a pulsante piezoelettrico in plastica è una soluzione di prim'ordine per le vostre esigenze di controllo degli accessi e delle uscite. Questo pulsante di alta qualità vanta un attuatore compatto da 25 mm di diametro, progettato per un facile utilizzo e una rapida risposta durante le emergenze. L'installazione è semplice grazie al foro di montaggio da 22,2 mm di diametro, che garantisce un montaggio sicuro in diverse situazioni. L'interruttore funziona secondo il principio dell'azione momentanea e normalmente aperta, rendendolo incredibilmente affidabile per il vostro sistema di uscita. 

Il suo impressionante tempo di impulso di 125-300 millisecondi assicura un rilascio rapido ed efficiente della porta. Una caratteristica distintiva di questo pulsante è la disponibilità di indicatori a LED, con opzioni per LED a 12 e 24 V. Questa caratteristica offre un ulteriore livello di comodità, fornendo un chiaro feedback visivo agli utenti e indicando quando il pulsante è attivo. Questa caratteristica offre un ulteriore livello di comodità, fornendo un chiaro feedback visivo agli utenti e indicando quando il pulsante è attivo.

2. Pulsante piezoelettrico da 30 mm

Il Pulsante piezoelettrico da 30 mm è una soluzione robusta e affidabile, realizzata per soddisfare i più elevati standard di prestazioni e durata. Questo innovativo pulsante vanta una superficie metallica elegante e facile da pulire, che lo rende ideale per gli ambienti in cui l'igiene è fondamentale. L'eccezionale longevità, con ben 50 milioni di cicli di funzionamento, contraddistingue questo pulsante, assicurando che resista alla prova del tempo nelle applicazioni più impegnative. 

Questa affidabilità è essenziale, soprattutto quando precisione e coerenza sono fondamentali. Inoltre, è dotato di illuminazione ad anello o a punti, che fornisce un chiaro feedback visivo agli utenti e aggiunge un ulteriore livello di funzionalità. Le elevate prestazioni di tenuta, con classificazioni IP68 e IP69K, sono ottenute grazie alla costruzione in un unico pezzo, che garantisce la massima protezione contro l'ingresso di polvere e acqua.

Guida all'acquisto dei pulsanti Push to Exit (PTE) 

Ecco alcuni fattori da prendere in considerazione prima di acquistare un pulsante PTE:

Posizione e applicazione

Considerare il luogo di installazione del pulsante PTE e l'uso previsto. Luoghi e applicazioni diversi possono richiedere tipi specifici di pulsanti PTE. Ad esempio, le applicazioni all'aperto possono richiedere pulsanti resistenti alle intemperie, mentre le strutture sanitarie possono beneficiare di opzioni touchless o antimicrobiche.

Tipo di progetto

Scoprite il tipo di design dei pulsanti PTE più adatto al vostro ambiente. La scelta comprende pulsanti a superficie, a incasso, wireless o a infrarossi senza contatto. Ogni design ha i suoi vantaggi, quindi scegliete quello che si adatta ai vostri requisiti di installazione e alle vostre preferenze estetiche.

Durata e materiale

Valutare la durata del pulsante PTE. Assicuratevi che sia costruito per resistere all'usura prevista nel suo ambiente. Considerate il materiale di costruzione, che si tratti di plastica, metallo o altri materiali, e sceglietelo in base alle vostre esigenze di durata.

Tipo di blocco

Decidere se il pulsante PTE verrà utilizzato con un sistema di chiusura a prova di guasto o a prova di guasto, in quanto ciò influisce sulla funzionalità del pulsante e sui requisiti di cablaggio.

Requisiti di cablaggio

Valutare i requisiti di cablaggio del pulsante PTE. Determinare se funziona su alimentazione in corrente continua a bassa tensione (ad esempio, 12 o 24 V) e se richiede un cablaggio aggiuntivo per gli indicatori LED o l'integrazione con altri sistemi.

Conclusione

I pulsanti di uscita sono fondamentali per garantire uscite rapide e sicure durante le emergenze. Sono disponibili in vari tipi, design e materiali, per soddisfare le diverse esigenze. Che si tratti di garantire l'accessibilità, migliorare la sicurezza o rispettare le normative, questi pulsanti svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza degli edifici. 

Se cercate i migliori pulsanti di uscita, Langir è al vostro fianco. Abbiamo molti pulsanti di uscita dotati di luci LED e di un elevato grado di protezione IP. Tutti i nostri prodotti sono di alta qualità e funzionano senza problemi, garantendo un'uscita sicura. Contattateci oggi stesso per ottenere i migliori interruttori di uscita a spinta!

Domande frequenti

Quali sono le caratteristiche di Push Button?

I pulsanti sono interruttori tattili normalmente aperti che stabiliscono una connessione specifica solo quando vengono premuti. In parole povere, i pulsanti chiudono il circuito quando vengono premuti, consentendo il flusso elettrico, e lo riaprono quando vengono rilasciati, interrompendo la connessione.

Qual è l'opzione di richiesta di uscita?

L'opzione di richiesta di uscita (REX) è una funzione di sicurezza comune nei sistemi di controllo degli accessi. Consente alle persone che si trovano all'interno di un'area protetta di attivare lo sblocco di una porta o di un cancello, in genere premendo un pulsante o un sensore di movimento, consentendo loro di uscire senza bisogno di una tessera o di una chiave di accesso.

Qual è la differenza tra i pulsanti push-to-release e push-to-hold?

La differenza fondamentale tra pulsanti a rilascio e pulsanti a mantenimento è la loro funzionalità. I pulsanti a pressione attivano un meccanismo quando vengono premuti e tornano alla posizione originale quando vengono rilasciati, sbloccando o aprendo brevemente qualcosa. Al contrario, i pulsanti a pressione richiedono una pressione continua per mantenere una porta o un dispositivo sbloccato o aperto, rilasciando il blocco solo quando la pressione viene rimossa.

Invia la tua richiesta ora

Compilare il mio modulo online.

Tutte le notizie su Langir:

Per saperne di più
Imparate a ridurre il rumore dell'interruttore piezoelettrico, creando un tocco più morbido. Migliorate la funzionalità del vostro dispositivo e godetevi un tocco più piacevole...
Scoprite l'incredibile mondo degli interruttori piezoelettrici e le loro dimensioni sorprendentemente piccole. Scoprite come queste mini-meraviglie alimentano grandi innovazioni...
Gli interruttori piezoelettrici possono davvero funzionare sott'acqua? Scoprite le informazioni sulla loro funzionalità e affidabilità in ambienti umidi. D...
Approfondite la conoscenza degli interruttori piezoelettrici: la loro meccanica e le loro applicazioni. Scoprite come questi semplici dispositivi funzionano per migliorare la funzionalit...
Contatto