Interruttori a scatto: funzionamento, vantaggi, applicazioni e tipologie

Interruttori a scatto: funzionamento, vantaggi, applicazioni e tipologie

Esistono vari tipi di interruttori disponibili per il controllo dei circuiti elettrici. Tuttavia, se cercate qualcosa di affidabile con un'elevata capacità di carico, un interruttore a scatto è quello che fa per voi. Questi interruttori, noti anche come relè a scatto, offrono vantaggi distinti in applicazioni specifiche grazie al loro meccanismo di funzionamento unico. 

A differenza dei relè standard, che richiedono un'alimentazione continua per mantenere il loro stato, i relè a scatto possono mantenere il loro stato di accensione o spegnimento con un breve impulso di alimentazione. Questa caratteristica particolare li rende molto richiesti negli scenari in cui sono necessari efficienza energetica e controllo preciso. 

In questo articolo parleremo in dettaglio degli interruttori a scatto, del loro funzionamento, dei tipi e delle applicazioni. Quindi, iniziamo!

Che cos'è un interruttore a scatto?

Un interruttore a scatto, o si può dire un relè a scatto, mantiene il suo stato (aperto o chiuso) dopo essere stato azionato da un breve impulso elettrico. Questi interruttori non richiedono una compressione continua per funzionare. Al contrario, mantengono la loro posizione finché non ricevono un altro impulso o segnale per cambiare stato. Ecco il simbolo di un interruttore a scatto:

Questi interruttori si trovano comunemente in applicazioni domestiche come elettrodomestici, telecomandi e sistemi di illuminazione. Vengono utilizzati anche nei sistemi di telecomunicazione grazie alla loro efficienza energetica.

simbolo degli interruttori a ritenuta

Come funziona un interruttore a scatto?

Il funzionamento di un interruttore a scatto è dato da:

  1. In primo luogo, una corrente elettrica attraversa la bobina dell'interruttore a scatto, creando un campo magnetico intorno alla bobina. 
  2. Questo campo magnetico attrae o respinge i contatti mobili all'interno dell'interruttore, inducendoli a cambiare posizione - normalmente aperta o chiusa. 
  3. Una volta che i contatti hanno raggiunto una posizione specifica, entra in gioco il meccanismo di blocco dell'interruttore. Esso mantiene l'interruttore nella posizione corrente anche quando l'alimentazione viene interrotta. 
  4. L'interruttore funziona in modo continuo finché non viene applicato un altro impulso di corrente elettrica alla bobina, che genera un nuovo campo magnetico. Questo momento magnetico sposta i contatti in una nuova posizione (normalmente aperta o normalmente chiusa), interrompendone il funzionamento. 

Tipi di interruttori a scatto 

È il momento di parlare dei numerosi tipi di interruttori a scatto che si possono trovare sul mercato:

Basato su Coil 

A seconda del numero di bobine, si distinguono due tipi di relè a ritenuta:

Un interruttore a scatto a bobina singola è il tradizionale interruttore a scatto in cui è presente una sola bobina, responsabile dell'alternanza tra due stati (aperto o chiuso). Quando una corrente elettrica viene applicata alla bobina dell'interruttore, produce un campo magnetico che attiva l'interruttore, mantenendolo nella posizione di riposo. Per cambiare lo stato dell'interruttore, si applica una corrente inversa alla stessa bobina, facendo muovere il contatto nella direzione opposta.

Gli interruttori a scatto a doppia bobina, come suggerisce il nome, hanno due bobine che funzionano in modo indipendente per impostare e ripristinare la posizione di un interruttore. Una bobina è responsabile dell'impostazione o dell'attivazione di un interruttore in uno stato specifico. Allo stesso tempo, l'altra bobina viene utilizzata per ripristinare o disattivare l'interruttore nella sua posizione originale. Questa configurazione a doppia bobina offre un maggiore controllo sul processo di commutazione.

Basato su pali e lanci

Esistono quattro tipi di interruttori a scatto, a seconda del numero di poli e di lanci:

Gli interruttori unipolari a singola corsa o SPST hanno un solo polo e una sola corsa. Questo tipo di interruttore può mantenere un solo stato di accensione/spegnimento dopo essere stato azionato. 

Interruttore unipolare a scatto singolo

Poi ci sono gli interruttori unipolari a due vie o SPDT, che hanno un singolo polo (terminale di ingresso) e due vie (terminali di uscita). In base all'azionamento, possono alternare due stati diversi (ad esempio, aperto/chiuso, acceso/spento).

Interruttore unipolare a doppio scatto

Un interruttore bipolare a singola corsa ha due poli separati (terminali di ingresso), ciascuno con una singola corsa (terminale di uscita). Questo tipo di interruttore funziona come due interruttori indipendenti controllati da un unico attuatore.

Interruttore bipolare con comando singolo

Gli interruttori bipolari a doppia corsa o DPDT hanno due poli (terminali di ingresso) e ogni polo ha due vie (terminali di uscita). Questi interruttori sono utili per controllare due circuiti indipendenti e alternare due stati diversi per ciascun circuito.

Interruttore a doppio polo e doppio scatto

L12 Interruttore antivandalo

Vantaggi degli interruttori a scatto 

Vediamo i numerosi vantaggi di un interruttore a scatto:

Gli interruttori a scatto sono noti per le loro dimensioni compatte, ideali per le applicazioni in spazi limitati. Le dimensioni ridotte consentono inoltre una facile integrazione nei circuiti stampati (PCB), rendendoli adatti all'elettronica e alle apparecchiature moderne.

Forse non lo sapete, ma gli interruttori a scatto sono molto apprezzati anche per la loro resistenza e lunga durata. Una volta impostati in uno stato specifico (normalmente aperto o normalmente chiuso), questi interruttori rimangono in quella posizione senza richiedere alimentazione continua. Questa caratteristica riduce l'usura dei componenti interni dell'interruttore, che quindi è utile a lungo termine.

Uno dei vantaggi più utili degli interruttori a scatto è il loro basso consumo energetico. Questi interruttori necessitano di alimentazione solo durante il cambio di stato e rimangono nella posizione impostata senza assorbire ulteriore energia. Ciò è particolarmente vantaggioso per i dispositivi alimentati a batteria.

Gli interruttori a scatto hanno un design robusto che gestisce facilmente correnti e tensioni elevate. Per questo motivo, sono adatti alle applicazioni industriali e automobilistiche in cui sono frequenti carichi elettrici elevati.

Applicazioni degli interruttori a scatto 

Le applicazioni degli interruttori a scatto sono le seguenti:

  • Sistemi di automazione industriale: I relè o gli interruttori a scatto sono utili nei sistemi di automazione industriale per controllare i macchinari e le apparecchiature nei processi automatizzati. 
  • Elettronica di consumo: In elettronica di consumoI relè sono integrati in televisori, apparecchiature audio ed elettrodomestici per funzioni di commutazione e controllo. 
  • Smart Home e automazione degli edifici: Questi interruttori sono utili anche per la casa intelligente e l'automazione degli edifici, consentendo di controllare a distanza l'illuminazione, il sistema HVAC e i dispositivi di sicurezza della casa. 
  • Sistemi automobilistici: Molti sistemi automobilistici anche gli interruttori a scatto sono utili per controllare gli alzacristalli elettrici, le serrature delle porte e altri sistemi elettrici dei veicoli.
  • Gestione dell'energia e controllo del carico: Trovano applicazione anche nei sistemi di gestione dell'energia e di controllo del carico per ottimizzare l'uso dell'energia in ambienti residenziali e commerciali. 

Interruttore a scatto e interruttore momentaneo: Differenze chiave 

Ecco una panoramica dettagliata della differenza tra latching e interruttori momentanei:

  • Interruttori momentanei: Richiedono una pressione continua per rimanere nello stato attivato e ritornano allo stato originale o spento non appena la forza di azionamento viene rimossa. 
  • Interruttori a scatto: Mantengono il loro stato dopo essere stati attivati da un breve impulso elettrico; non richiedono un'alimentazione o una compressione continua per rimanere nello stato acceso o attivato.
  • Interruttori momentanei: Hanno un elevato consumo di energia in quanto necessitano di alimentazione continua per il funzionamento. 
  • Interruttori a scatto: Consumo di energia inferiore rispetto agli interruttori momentanei. Richiedono energia solo durante il cambio di stato (azionamento) e non per il funzionamento.
  • Interruttori momentanei: Generalmente meno costosi rispetto agli interruttori a scatto, grazie alla struttura più semplice e al minor numero di componenti. 
  • Interruttori a scatto: Tendono a essere un po' più costosi degli interruttori momentanei e ciò è dovuto alle loro caratteristiche di efficienza energetica e all'elevata capacità di carico.
  • Interruttori momentanei: Sono comunemente utilizzati in dispositivi come campanelli, comandi a pulsante e tastiere di computer che richiedono un'attivazione temporanea. 
  • Interruttori a scatto: Si trovano nei sistemi HVAC, nei dispositivi di automazione domestica, nei sistemi di illuminazione e nei sistemi di automazione industriale dove è necessario un controllo preciso.

Interruttore tattile capacitivo da 25 mm

Consigli per l'acquisto di un interruttore a scatto

Ecco alcuni suggerimenti da tenere in considerazione quando si sceglie un interruttore a scatto:

  • In primo luogo, è necessario determinare la tensione della bobina dell'interruttore e le specifiche dell'alimentazione. Assicurarsi che l'interruttore scelto operi nell'intervallo di tensione e sia compatibile con il proprio circuito.
  • Verificate la portata dei contatti e la capacità di carico dell'interruttore a scatto per assicurarvi che sia sufficientemente robusto da gestire in sicurezza il carico elettrico della vostra applicazione.
  • Scegliete gli interruttori a scatto dei migliori produttori, come Langir, e verificatene il grado di protezione IP, soprattutto se intendete utilizzarli in un ambiente difficile, con elevata umidità e fluttuazioni di temperatura. 

Domande frequenti

Che cos'è una chiusura?

In genere, un blocco si riferisce a un meccanismo di interruttore che mantiene il suo stato (aperto o chiuso) dopo essere stato azionato da un segnale di ingresso. Per riportare l'interruttore nella sua posizione originale è necessario un altro segnale di ingresso. Questa caratteristica distingue gli interruttori a scatto da quelli momentanei, che richiedono un'attivazione o una pressione continua per funzionare.

Quali sono gli svantaggi degli interruttori a scatto?

Gli svantaggi degli interruttori latching includono la potenziale complessità nella progettazione dei circuiti e le possibilità di metastabilità quando un latch è sensibile. Il loro utilizzo in applicazioni limitate è dovuto ai loro specifici requisiti operativi e sono anche piuttosto costosi rispetto agli interruttori momentanei.

Quali sono i problemi più comuni degli interruttori a scatto?

I problemi più comuni con gli interruttori a scatto includono l'incollaggio dei contatti, in cui i contatti si ossidano o si sporcano, rendendoli appiccicosi e non funzionano in modo efficiente. Un altro problema che si può verificare è il guasto della bobina, che comporta la mancata risposta dell'interruttore ai segnali di ingresso a causa del malfunzionamento della bobina.

Conclusione

Gli interruttori a scatto sono utili in molte applicazioni come apparecchiature industriali, sistemi HVAC, sistemi automobilistici, ecc. I motivi alla base del loro ampio utilizzo sono il basso consumo energetico, le dimensioni ridotte e l'elevata capacità di carico. Se siete alla ricerca delle migliori opzioni di relè a scatto per le vostre applicazioni, Langir è il vostro negozio unico!

Contattateci oggi stesso per esplorare la nostra gamma diversificata e conveniente di interruttori a scatto!

Invia la tua richiesta ora

Compilare il mio modulo online.

Tutte le notizie su Langir:

Per saperne di più
Fiera e conferenza leader a livello mondiale nel settore dell'elettronica
electronica 2024 Padiglione: A2 160 12-15 novembre 2024 Tr...
Scoprite il mondo degli interruttori a pulsante: tipi, funzionamento e applicazioni spiegati in questa guida completa. Imparate come ...
Scoprite in questo breve articolo le considerazioni, i tipi, i vantaggi e le applicazioni della progettazione di tubi leggeri. I tubi leggeri sono...
Imparate le tecniche essenziali per testare e risolvere i problemi dei tubi luminosi flessibili con la nostra guida completa. Scoprite passo dopo passo...
Contatto